PAESE/REGIONE
Italia,Alto Adige
Finestra di consumo ottimale:
Può essere bevuto subito, può essere conservato per 5 anni
classificazione:
Alto Adige DOC
gradazione alcolica:
12%
temperatura di consumo:
8-10°C
vitigno:
Gewürztraminer
Giallo dorato brillante
Sfumature di frutta secca, albicocche mature e mele cotogne, completate da una rinfrescante brezza di agrumi
morbido e corposo con una dolcezza notevole
Dolci, formaggi erborinati, formaggi stagionati e piccanti
Allergeni
contiene solfiti
Chiusura
Sughero
sistema di allevamento
Guyot
subregione
Überetsch altoatesino
ACIDITÀ g/l
12
ZUCCHERO RESIDUO g/l
9.09
Imbottigliatore
Cantina Girlan, St.-Martin-Strasse 24, 39057 Girlan (BZ), IT
Il Gewürztraminer Spätlese DOC Pasithea Oro dell'annata 2022 della cantina Girlan è un vino affascinante che colpisce per la sua opulenta eleganza e ricchezza aromatica. Il colore di questa sottile goccia è un giallo dorato brillante, che indica già il suo aroma intenso. Al naso, il vino sviluppa un sontuoso bouquet di spezie esotiche, frutti tropicali maturi come mango e frutto della passione, accompagnati da sottili note floreali di petali di rosa.
Il vitigno principale di questo vino è il Gewürztraminer, una varietà caratteristica nota per
i suoi aromi intensi e le note speziate. Questo vitigno contribuisce in modo significativo alla personalità unica del vino rivelando una complessa diversità sensoriale che ispira sia gli intenditori più esigenti che gli intenditori.
La particolarità di questo vino non risiede solo nella vendemmia tardiva, che consente il massimo sviluppo degli aromi, ma anche nel nome «Pasithea Oro», che si riferisce alla figura mitologica di Pasithea,
la dea della pace e del relax. Ciò si riflette nell'equilibrio armonioso e nel carattere delizioso di questo vino.
Il Gewürztraminer Spätlese DOC Pasithea Oro è sottoposto a un accurato invecchiamento, che può includere una fermentazione parziale e un affinamento in botti di legno per affinarne ulteriormente gli aromi e la consistenza. Il processo di affinamento avviene poi spesso in bottiglia per diversi mesi prima che il vino sviluppi tutto
il suo potenziale e sia pronto per essere gustato. 