La distilleria utilizza esclusivamente vinacce fresche della regione, distillandole in tradizionali alambicchi di rame.
Jacopo Poli, nato nel 1963 a Bassano del Grappa, è cresciuto immerso nell'atmosfera calorosa della distilleria di famiglia. Fin da bambino ha assistito il padre nella produzione di grappa, sviluppando una profonda passione per questo tradizionale distillato italiano. Nel 1993 ha fondato il Poli Museo della Grappa a Bassano del Grappa, seguito da una seconda sede a Schiavon nel 2010. Insieme alla sorella Barbara, ai fratelli Giampaolo e Andrea e alla moglie Cristina, continua la tradizione familiare con l'obiettivo di trasmettere la dedizione e l'amore presenti in ogni bottiglia di grappa.
La Poli Distillerie, fondata nel 1898 a Schiavon, è rinomata per la produzione artigianale di grappe, distillati e liquori. La distilleria utilizza esclusivamente vinacce fresche della regione, distillandole in tradizionali alambicchi di rame. I visitatori sono calorosamente invitati a visitare l'impianto di distillazione storico per approfondire l'arte della produzione della grappa.
Jacopo Poli si dedica alla promozione e allo sviluppo della cultura della grappa. Il suo libro "Grappa. Spirito Italiano" esplora le origini di questo distillato e presenta una collezione di bottiglie storiche di grappa, riflettendo la diversità e l'unicità dell'acquavite italiana.
Sotto la sua guida, la Poli Distillerie ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha ampliato continuamente la sua gamma di prodotti. La distilleria offre una varietà di grappe, tra cui giovani, invecchiate e aromatizzate, oltre ad altri distillati e liquori. Particolarmente degne di nota sono le grappe invecchiate in barrique, come ad esempio la "Poli Barrique".