Grappa Nonino rappresenta un capolavoro dell'arte distillatoria italiana, prodotto dal 1897 a Percoto, in Friuli Venezia Giulia, dalla famiglia Nonino.
La storia della distilleria Nonino ebbe inizio con Orazio Nonino, che nel 1897 fondò la prima distilleria stabile a Ronchi di Percoto.
Il 1° dicembre 1973, Benito e Giannola Nonino rivoluzionarono la produzione di grappa, introducendo la prima grappa monovitigno, il Monovitigno® Nonino, attraverso la distillazione separata delle vinacce dell'uva Picolit.
La distillazione avviene secondo il tradizionale Metodo Nonino: vinacce fresche, morbide e selezionate vengono portate immediatamente in distilleria dopo la vendemmia. Qui, vengono fermentate in tini d'acciaio inox a temperatura controllata per preservare gli aromi dell'uva. Successivamente, si procede alla distillazione discontinua in alambicchi artigianali a vapore in rame, separando con cura testa e coda per ottenere solo il cuore del distillato.
Grappa Nonino viene apprezzata sia pura che nel mondo della mixologia. Dal 2007, i distillati Nonino sono protagonisti di numerosi cocktail e aperitivi, creati da bartender internazionali in tutto il mondo. Un esempio noto è il "Paper Plane", un classico moderno che utilizza l'Amaro Nonino Quintessentia®.
La famiglia Nonino si impegna anche nella promozione della cultura locale. Nel 1975, hanno fondato il Premio Internazionale Nonino, che onora scrittori e operatori culturali distintisi nella conservazione e promozione delle culture tradizionali.