Oggi, Glen Elgin fa parte del gruppo Diageo e produce annualmente circa 1,8 milioni di litri di whisky.
La distilleria Glen Elgin si trova nel cuore della regione scozzese dello Speyside, circa tre miglia a sud della città di Elgin. Fondata nel 1898 da William Simpson, ex direttore della distilleria Glenfarclas, e dal suo socio James Carle, la produzione iniziò nel maggio del 1900, ma fu interrotta dopo soli cinque mesi a causa di difficoltà finanziarie.
Nei decenni successivi, la distilleria cambiò più volte proprietà e affrontò diverse sfide, tra cui incendi e problemi economici. Nel 1930, la Glen Elgin fu acquisita dalla Scottish Malt Distillers e la licenza fu concessa alla White Horse Distillers. Nel 1964, la distilleria subì una significativa modernizzazione, aumentando il numero di alambicchi da due a sei, pur mantenendo il suo carattere tradizionale.
Oggi, Glen Elgin fa parte del gruppo Diageo e produce annualmente circa 1,8 milioni di litri di whisky. La distilleria attribuisce grande importanza ai metodi di produzione tradizionali, inclusa l'utilizzo dei "worm tubs" per la condensazione, conferendo al whisky una complessità e una profondità particolari. La selezione accurata delle materie prime e la lavorazione meticolosa portano alla creazione di single malt whisky di altissima qualità, apprezzati dai conoscitori di tutto il mondo.