Nel 2017, Teaninich ha celebrato il suo 200º anniversario.
La distilleria Teaninich, fondata nel 1817 dal Capitano Hugh Munro ad Alness, Ross-shire, è rinomata per la sua produzione innovativa di Highland Single Malt Scotch Whisky. Essendo una delle prime distillerie legali nelle Highlands settentrionali, si distinse per l'adozione di tecnologie avanzate, tra cui l'introduzione dell'elettricità e del telefono nel 1887.
Nel 2000, Teaninich è stata la prima distilleria di malto scozzese a installare un mulino a martelli e un filtro per il mash, eliminando così la necessità di una tradizionale mash tun. Questa tecnologia consente la produzione di un mosto particolarmente limpido, conferendo al whisky un aroma fragrante ed esotico di erba, che ricorda il tè verde giapponese e l'erba del bisonte.
La distilleria dispone di sei alambicchi e produce principalmente whisky di malto destinato ai blend di Diageo, tra cui il Johnnie Walker Red Label. Sebbene raramente imbottigliato come Single Malt, un Teaninich di 12 anni fa parte della serie Flora & Fauna di Diageo.
Nel 2013, Diageo ha annunciato l'intenzione di investire 50 milioni di sterline nella costruzione di una seconda distilleria separata con 16 alambicchi accanto a Teaninich, al fine di raddoppiare la capacità produttiva.
Nel 2017, Teaninich ha celebrato il suo 200º anniversario e, per l'occasione, ha aperto le porte al pubblico, offrendo visite guidate e degustazioni.