SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
Filtro
BIO
fruttato, Multistrato, Rinfrescan... vino rosato 2024
Cerasuolo d'Abruzzo
Emidio Pepe
Italia, Abruzzo

0.75 (67,73 €/)

50,80 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Pronto per la spedizione tra 7 giorni, tempo di consegna 1-3 giorni

Emidio Pepe


Da decenni Pepe pratica la viticoltura biodinamica, evitando in modo rigoroso ogni intervento chimico.

Le origini della famiglia Pepe risalgono al 1899, quando a Torano Nuovo (provincia di Teramo, Abruzzo) si produceva vino destinato alle cooperative. Nel 1964, Emidio Pepe fondò ufficialmente la cantina "Casa Pepe" e si dedicò con determinazione alle due varietà tradizionali della regione: Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano d’Abruzzo. All’epoca, l’Abruzzo era noto soprattutto per la produzione di massa – la visione di Emidio di un vino alternativo, espressivo del terroir e destinato all’invecchiamento fu rivoluzionaria. 
Da decenni Pepe pratica la viticoltura biodinamica, evitando in modo rigoroso ogni intervento chimico. Il suo approccio include metodi permaculturali, concimazioni naturali e trattamenti vegetali – tutto affiancato dalla nipote Chiara, che si occupa con passione dei vigneti. In cantina, l’uva viene ancora pigiata con i piedi, fermentata in vasche di cemento senza controllo della temperatura, né pompe o legno. I vini vengono imbottigliati senza filtrazione e decantati a mano anche dopo decenni, prima della messa in commercio. 
Emidio, oggi ultranovantenne, continua ad essere presente nei vigneti, mentre la gestione dell’azienda è affidata alla figlia Sofia (cantina e produzione), alla nuora Daniela (amministrazione ed export) e alla nuova generazione: Chiara (esportazioni e vigneti) ed Elisa (ospitalità).
La cantina produce circa 80.000 bottiglie l’anno ed è considerata un’icona dell’Abruzzo. A partire dal 2024, le storiche selezioni di Montepulciano "Vecchie Vigne" sono state sostituite da cru specifici come "Casa Pepe" e "Branella", dopo approfonditi studi sul suolo. Emidio aveva già intuito decenni fa il grande potenziale d’invecchiamento del Trebbiano, mettendo da parte bottiglie che oggi vengono decantate dopo 10–20 anni.
TOP