SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI

Sergio Arcuri

La cantina Sergio Arcuri a Cirò Marina, in Calabria, è rinomata per i suoi vini a base di Gaglioppo. Parte della "Cirò Revolution", l'azienda promuove la rinascita delle antiche pratiche vitivinicole, valorizzando le varietà autoctone e il patrimonio enologico della regione.
Scopri di più
Filtro
Multistrato, ricco di tannini vino rosso 2020
Aris Cirò Riserva
Sergio Arcuri
Italia, Calabria

0.75 (42,27 €/)

31,70 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
BIO
Acidità lieve, Rinfrescante vino bianco 2023
Libera i Sensi Bianco BIO
Sergio Arcuri
Italia, Calabria

0.75 (37,20 €/)

27,90 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Pronto per la spedizione tra 7 giorni, tempo di consegna 2-5 giorni

Sergio Arcuri

La cantina Sergio Arcuri, situata a Cirò Marina, in Calabria, ha una storia lunga e tradizionale che risale al 1880. Fondata da Giuseppe Arcuri, un pioniere della viticoltura che coltivava i vigneti con semplici attrezzi agricoli e grande passione. Oggi, la cantina è gestita dalla quarta generazione di Sergio Arcuri e suo fratello Francesco.

La regione di Cirò, nota per i suoi terreni calcarei e argillosi e per il clima mediterraneo, offre le condizioni ideali per la coltivazione del vitigno autoctono Gaglioppo. Questo vitigno, una delle uve nobili più antiche d'Italia, è alla base dei vini di Sergio Arcuri. Le uve Gaglioppo sono note per la loro capacità di produrre vini con aromi di piccoli frutti rossi, scorze di agrumi e note minerali che ricordano un Nebbiolo più leggero e salato.

Una caratteristica speciale della cantina è la stretta aderenza ai metodi di agricoltura biologica dal 2010, certificati dal 2015. Sergio Arcuri rinuncia in gran parte ai trattamenti chimici e utilizza processi naturali per promuovere la salute delle viti. La vinificazione avviene in vasche di cemento aperte, il che consente un'estrazione delicata e la conservazione degli aromi naturali. Interessante anche la cosiddetta Rivoluzione di Cirò, un movimento per rilanciare le pratiche vinicole tradizionali della regione, in cui Sergio Arcuri è attivamente coinvolto. Questa iniziativa ha contribuito a migliorare la qualità e la reputazione dei vini Cirò in tutto il mondo, concentrandosi sui punti di forza dei vitigni locali e sui metodi di coltivazione sostenibili.


TOP