SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
Filtro
BIO
fruttato, Multistrato, ricco di t... vino rosso 2021
Barbaresco DOCG
Angelo Gaja
Italia, Piemonte

0.75 (382,67 €/)

287,00 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Pronto per la spedizione tra 7 giorni, tempo di consegna 1-3 giorni

fruttato, Multistrato, ricco di t... vino rosso 2017
Barbaresco DOCG
Angelo Gaja
Italia, Piemonte

1.5 (331,33 €/)

497,00 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
BIO
fruttato, Multistrato, Speziato, ... vino bianco 2017
Sauvignon DOP Alteni di Brassica
Angelo Gaja
Italia, Piemonte

0.75 (163,60 €/)

122,70 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

ANGELO GAJA


Angelo Gaja è una figura eminente dell'enologia italiana e ha contribuito in modo significativo al riconoscimento internazionale dei vini piemontesi.

Angelo Gaja è una figura di spicco nella viticoltura italiana e ha contribuito in modo decisivo al riconoscimento internazionale dei vini del Piemonte. La sua cantina, fondata nel 1859 a Barbaresco, è da quattro generazioni di proprietà della famiglia. Sotto la sua guida, la cantina ha ottenuto fama mondiale grazie a metodi innovativi e alla produzione di vini d’eccellenza. 
Gaja ha rivoluzionato la viticoltura piemontese introducendo tecniche moderne e coltivando vitigni internazionali come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay. I suoi vini, in particolare il Barbaresco e i cru come Sorì San Lorenzo, Sorì Tildin e Costa Russi, si distinguono per la loro complessità, eleganza e longevità. Oltre al Piemonte, Gaja ha ampliato le sue attività in Toscana, acquistando le tenute Pieve Santa Restituta a Montalcino e Ca’ Marcanda a Bolgheri. Questa espansione sottolinea il suo impegno per la qualità e l’innovazione nella viticoltura italiana. 
Angelo Gaja è considerato un pioniere che unisce tradizione e modernità, lasciando un'impronta duratura sulla viticoltura italiana. I suoi vini godono di grande prestigio a livello internazionale e riflettono la diversità e il potenziale delle regioni vinicole italiane.
TOP