SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
Filtro

Giacomo Conterno


Il Barolo Riserva "Monfortino" è considerato un'icona dell'enologia italiana.

Già negli anni '20, Giacomo Conterno stabilì nuovi standard nel Piemonte iniziando a imbottigliare il Barolo "Monfortino" – una scelta pionieristica in un'epoca in cui il Barolo veniva venduto principalmente in botte. Questo impegno per la qualità e la tradizione ha posto le basi per l'attuale reputazione dell'azienda come una delle più rispettate in Italia. 
Cascina Francia – Una posizione leggendaria 
Nel 1974, Giovanni Conterno, figlio di Giacomo, acquisì la prestigiosa vigna Cascina Francia a Serralunga d'Alba. Su 14 ettari prosperano viti di Nebbiolo e Barbera, che costituiscono la base per gli eccezionali Barolo e Barbera della casa. I vini di questa vigna si distinguono per eleganza e finezza, ottenendo riconoscimenti a livello mondiale. 
Cerretta e Arione – Espansione del terroir 
Sotto la guida di Roberto Conterno, che dal 1988 dirige l'azienda, il portafoglio si è ampliato con ulteriori vigneti di alta qualità. Nel 2008 è stata acquisita la vigna Cerretta di 3 ettari a Serralunga d'Alba, seguita dalla vigna Arione. Questi vigneti producono vini potenti e speziati, ampliando la gamma dell'azienda e riflettendo la diversità del terroir piemontese. 
Monfortino – Un vino cult 
Il Barolo Riserva "Monfortino" è considerato un'icona dell'enologia italiana. Con la sua struttura impressionante, profondità e longevità, stabilisce nuovi standard e rappresenta il meglio che il Piemonte ha da offrire. Anno dopo anno, questo vino conferma il suo status leggendario ed è molto apprezzato da intenditori e collezionisti in tutto il mondo. 
Tradizione e innovazione 
L'azienda Giacomo Conterno rappresenta una fusione armoniosa di tradizione e innovazione. Pur rimanendo fedele ai metodi tradizionali, vengono impiegate tecniche moderne per migliorare costantemente la qualità. Questa filosofia consente di produrre vini che incarnano sia la storia che il futuro del Barolo.
TOP