La cantina Quintarelli, simbolo dell'eccellenza della viticoltura italiana, è stata fondata all'inizio del XX secolo e si trova in Veneto, precisamente nella regione della Valpolicella. Fondata da Silvio Quintarelli, è stata portata alla fama mondiale da suo figlio Giuseppe, affettuosamente noto come «Bepi». Bepi era un vero maestro del suo mestiere che lavorava con la massima cura e attenzione ai dettagli. Oggi, la cantina è proseguita dalla famiglia, che ne conserva la filosofia e le tecniche.
La specialità della cantina Quintarelli risiede nella ricerca senza compromessi della qualità e nella stretta aderenza ai processi di produzione tradizionali. I vini sono prodotti con un processo lento e accurato che spesso richiede diversi anni. Ciò include la raccolta manuale, l'uso di vecchie viti e una selezione delle uve estremamente selettiva. Un'altra chiave dell'unicità di Quintarelli è la tecnica dell'appassimento, che prevede l'essiccazione delle uve per diversi mesi dopo la raccolta per ottenere una maggiore concentrazione di zuccheri e aromi.
I
vini più famosi della tenuta includono l'Amarone della Valpolicella, il Recioto della Valpolicella e il Valpolicella Classico Superiore. Questi vini sono noti per la loro eccezionale profondità, complessità e longevità. L'Amarone, un vino rosso potente e ricco, è forse il vino più famoso della tenuta e un perfetto esempio della filosofia di Quintarelli.
È interessante notare che i vini Quintarelli spesso maturano nelle cantine della cantina per anni prima di arrivare sul mercato. Questa pazienza e dedizione si traducono in vini che riflettono non solo il carattere del terroir, ma anche l'artigianalità e la passione della famiglia Quintarelli.