La cantina Zeni, fondata nel 1870 da Bartolomeo Zeni, un appassionato pittore e carrettiere, vanta una ricca storia. Bartolomeo trasportava prodotti locali come pesce, olio d'oliva e vino lungo il Lago di Garda fino alla Lombardia, iniziando così il commercio del vino.
Negli anni '50, Gaetano "Nino" Zeni trasferì l'azienda dal centro di Bardolino alle colline con vista sul Lago di Garda. Lì fondò il Museo del Vino, che trasmette la cultura e la storia della viticoltura della regione.
Oggi, Fausto, Elena e Federica Zeni guidano l'azienda familiare alla quinta generazione. Con passione e dedizione, preservano la tradizione e puntano sull'innovazione per garantire la qualità dei loro vini.
I vigneti si estendono dal Lago di Garda fino alla zona della Valpolicella. Zeni produce una varietà di vini, tra cui Bardolino, Lugana, Amarone della Valpolicella e Soave, esportandoli in oltre 40 paesi.
Il Museo del Vino, concepito da Gaetano Zeni nel 1991, offre ai visitatori approfondimenti sulla cultura vitivinicola e attira migliaia di persone ogni anno.
Zeni 1870 rappresenta una fusione armoniosa di tradizione e modernità, caratterizzata da un profondo legame con la regione e da un instancabile impegno per l'eccellenza nella viticoltura.