Già negli anni '60, Franz Keller senior si distinse durante la riorganizzazione fondiaria del Kaiserstuhl, impegnandosi per la conservazione delle storiche terrazze e pendii, le cui origini risalgono all'epoca romana. Questo impegno ha gettato le basi per l'attuale Weingut Franz Keller, rinomato per i suoi espressivi vini Borgogna.
Oggi, Fritz e Friedrich Keller sono riconosciuti per la loro determinazione nel creare vini con espressione, finezza e identità propria. La loro filosofia combina tradizione e innovazione, riflettendosi nella cura dei vigneti e nella vinificazione.
La cantina attribuisce grande importanza a una viticoltura ecologica e sostenibile. Ciò include la concimazione organica, la lavorazione meccanica del suolo e l'inerbimento delle viti per fornire humus naturale. Misure come la riduzione della resa attraverso il diradamento, la vendemmia verde e la divisione dei grappoli contribuiscono alla qualità delle uve.
L'architettura della cantina è a terrazze e si integra armoniosamente nel paesaggio unico. Ciò consente una lavorazione delicata delle uve in condizioni ottimali. La fusione tra edificio e natura e l'utilizzo della gravità per la vinificazione caratterizzano la particolare struttura della lavorazione delle uve, della cantina e dell'enoteca.
Tutte le superfici del tetto sono inerbite con semi di prato provenienti dal vicino Badberg, appositamente raccolti nella riserva naturale. L'incorporazione dell'edificio nel terreno crea un concetto energetico che garantisce condizioni climatiche ottimali per lo sviluppo e la conservazione del vino. Le strutture tecniche supportano semplicemente le condizioni naturali.