La cantina Braida, situata a Rocchetta Tanaro nel cuore del Piemonte, è un faro della viticoltura italiana. Fondata nel 1961 da Giacomo Bologna, Braida ha rivoluzionato il vitigno Barbera e l'ha elevato all'élite internazionale dei vini.
Giacomo Bologna, un enologo visionario, ha iniziato a sperimentare la Barbera in barriques, piccole botti di rovere francese, nel 1982. Questa innovazione ha portato alla creazione del famoso «Bricco dell'Uccellone», che oggi è considerato uno dei vini Barbera più eccezionali. Dopo la morte di Giacomo nel 1990, i suoi figli Raffaella e Giuseppe Bologna hanno preso le redini e continuano l'eredità del padre con dedizione e innovazione.
La cantina si estende per circa 70 ettari, distribuiti nelle regioni del Monferrato e delle Langhe. Oltre alla Barbera, prodotta in varie varianti come «Montebruna» e «Ai Suma», Braida coltiva anche altre varietà come Grignolino, Chardonnay, Riesling Renano, Nascetta, Brachetto e Moscato.
Questa diversità riflette la filosofia dell'azienda: conciliare tradizione e modernità.