SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
Filtro
fruttato, Acidità lieve, Rinfresc... vino bianco 2021
Beaujolais Blanc
Château Cambon
Francia, Beaujolais

0.75 (37,73 €/)

28,30 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Beaujolais


Il vitigno dominante è il Gamay Noir à Jus Blanc, da cui si ottiene circa il 97% della produzione di vino rosso.

La regione vinicola del Beaujolais si trova immediatamente a nord di Lione e a sud della Borgogna, nella Francia orientale, ed è unica sotto molti aspetti. Con una superficie di circa 13.500 ettari, si estende su una fascia stretta lunga circa 50 km da nord a sud e larga circa 15 km. Il fiume Saône segna il confine orientale, mentre il lato occidentale collinare è influenzato dal Massiccio Centrale e dal fiume Nizerand. 
La viticoltura nel Beaujolais si distingue per due zone ben differenti. A sud, noto come “Bas Beaujolais”, prevalgono i suoli argillosi e calcarei, che danno origine a vini rossi e rosati freschi e leggeri, oltre al celebre e discusso Beaujolais Nouveau. A nord, l’“Haut Beaujolais” ospita i dieci crus e le parcelle classificate dei Beaujolais Villages. Qui i suoli sono prevalentemente costituiti da granito decomposto e scisto, conferendo ai vini maggiore struttura, profondità e capacità di invecchiamento. 
Il vitigno dominante è il Gamay Noir à Jus Blanc, da cui si ottiene circa il 97% della produzione di vino rosso. Il Chardonnay è il vitigno principale per la piccola quantità di vino bianco prodotta, che rappresenta solo l’1% circa della superficie coltivata. La tecnica di vinificazione tipica della regione è la macerazione carbonica parziale o completa, durante la quale i grappoli interi fermentano in serbatoi a basso contenuto di ossigeno. Questo metodo esalta i profumi fruttati, riduce i tannini e valorizza la freschezza e la bevibilità dei vini. 
Il Beaujolais è una regione vinicola conosciuta sin dai tempi dei Romani. In epoca medievale furono i monasteri benedettini a proseguire la coltivazione della vite. Oggi il Beaujolais è affettuosamente chiamato “la piccola Borgogna” o persino “La piccola Toscana” – un gioiello nascosto della Francia che affascina per il suo paesaggio, i suoi vini e il suo stile di vita rilassato. 
La classificazione dei vini di qualità comprende quattro categorie principali: Beaujolais base, Beaujolais-Villages, Beaujolais Supérieur e i dieci Cru, come Morgon, Fleurie e Moulin-à-Vent. Se le cuvée base sono apprezzate per la loro freschezza giovanile, i vini dei Cru si distinguono per aromi più complessi, struttura minerale e un potenziale di affinamento di diversi anni. 
Negli ultimi anni il Beaujolais ha vissuto una vera rinascita. Produttori moderni promuovono una viticoltura naturale, puntano sull’espressione del terroir e sulla biodinamica, dimostrando che questa regione può competere a pieno titolo con le zone vinicole più rinomate. I vini dei cru come Moulin-à-Vent sono oggi considerati capaci di evolversi positivamente anche per oltre un decennio.
TOP