SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
Filtro
fruttato, Multistrato, corposo, m... vino bianco 2020
Carpe Diem
Domaine de l'Écu
Francia, Loira

0.75 (73,33 €/)

55,00 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
BIO
fruttato, Multistrato, Acidità li... vino bianco 2022
Carpe Diem
Domaine de l'Écu
Francia, Loira

0.75 (73,33 €/)

55,00 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
BIO
fruttato, corposo, Speziato, Stru... vino rosso 2019
Mephisto
Domaine de l'Écu
Francia, Loira

0.75 (64,27 €/)

48,20 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Domaine de l'Écu


Sotto la guida di Bossard, la tenuta divenne rapidamente un punto di riferimento per la zona. Fu talvolta definito il “Papa del Muscadet” per la sua coerenza nel seguire principi organici e per la sua visione originale: imbottigliare i Muscadet secondo le caratteristiche geologiche dei singoli appezzamenti – come ortogneiss o granito – invece di ricorrere a denominazioni generiche.

La Domaine de l’Écu fu fondata nei primi anni Settanta dal giovane viticoltore Guy Bossard, che, rientrato dal servizio militare, rilevò l’azienda a Le Landreau, nei pressi di Nantes. In un’epoca dominata da pratiche agricole intensive e chimiche, Bossard fece una scelta radicale e consapevole a favore di metodi naturali. Già nel 1975 la tenuta ottenne la certificazione biologica e, a partire dal 1998, anche quella biodinamica Demeter – molto prima che tali pratiche si diffondessero nella regione della Loira. 
Sotto la guida di Bossard, la tenuta divenne rapidamente un punto di riferimento per la zona. Fu talvolta definito il “Papa del Muscadet” per la sua coerenza nel seguire principi organici e per la sua visione originale: imbottigliare i Muscadet secondo le caratteristiche geologiche dei singoli appezzamenti – come ortogneiss o granito – invece di ricorrere a denominazioni generiche. Questo approccio, unito a un lungo affinamento sui lieviti, conferiva ai suoi vini una complessità e una struttura allora rare nel Muscadet. 
A partire dal 2009, Fred Niger – inizialmente avvocato e imprenditore nel settore informatico – iniziò a collaborare con Bossard e tra il 2010 e il 2013 assunse la guida completa della tenuta. Niger aggiunse una nuova dimensione alla filosofia aziendale: mantenne l’approccio biologico e biodinamico e introdusse l’uso di oltre 100 anfore, così come vecchi tini in cemento e legno. Il suo principio rimase intatto: interventi minimi in cantina, fermentazioni spontanee e un rispetto profondo per il terroir e le sue energie. Il suo lavoro riflette una sensibilità autentica verso la natura, includendo anche concetti non convenzionali come la litoterapia o i ritmi cosmici nell’ambito della biodinamica.
Oggi la tenuta si estende su circa 30 ettari di vigneti, principalmente nella zona del Muscadet-Sèvre-et-Maine, e coltiva anche varietà rosse e bianche come Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Pinot Noir, Chenin Blanc e Chardonnay. I vini della Domaine de l’Écu sono distribuiti in oltre 45 paesi e apprezzati nei migliori ristoranti del mondo. La gamma comprende, oltre ai classici Muscadet, anche una serie di cuvée sperimentali con etichettatura Vin de France, nate da collaborazioni con altri vignaioli sotto i progetti “Love & Grapes” o “Temps des Copains”, in cui Fred crea vini naturali, autentici e dall’identità ben definita.
TOP