2022
Cabernet Riserva DOC Kirchhügel
Kellerei Kurtatsch
produttore
vino rosso
Multistrato, corposo, fruttato, ricco di tannini
PAESE/REGIONE
Italia,Alto Adige
classificazione:
Alto Adige DOC
denominazione di qualità:
Riserva
gradazione alcolica:
14%
temperatura di consumo:
16-18° C
vitigno:
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Profumo di frutti di bosco scuri accompagnato da un pizzico di vaniglia e note speziate
Profilo aromatico complesso con aromi di frutta matura, tannini vellutati e una struttura elegante
carni rosse, formaggi stagionati, pizza
Allergeni
contiene solfiti
Chiusura
Sughero
subregione
Bassa altoatesina
ACIDITÀ g/l
5,1
ZUCCHERO RESIDUO g/l
1,7
Imbottigliatore
Kellerei Kurtatsch Gen. Landw. Ges., Dorfstraße 10, 39040 Kurtatsch (BZ), IT
La Cabernet Riserva DOC Kirchhügel 2022 si presenta con un bouquet intenso di frutti di bosco scuri, accompagnati da cenni di vaniglia e delicate note speziate. Nel calice mostra un rubino profondo con riflessi violacei. Al palato sviluppa un profilo gustativo complesso, con aromi di frutta matura, tannini setosi e una struttura elegante. Il vitigno Cabernet Sauvignon costituisce la base di questo vino, conferendogli il suo stile inconfondibile, noto per la sua intensità aromatica e la capacità di dare origine a vini longevi e complessi.
La particolarità di questa Riserva risiede nel lungo affinamento in legno e successivamente in bottiglia, che arricchisce il vino di complessità, struttura ed eleganza. La Cantina Kurtatsch, produttrice di questo vino, si distingue per la lunga esperienza e la costante ricerca della qualità. Situata in Alto Adige, beneficia di un microclima unico e di suoli molto vari.
La Cabernet Riserva DOC Kirchhügel riflette appieno il carattere di questa zona vitivinicola, rinomata per i suoi rossi di alta qualità. Il clima mediterraneo unito alle notti fresche favorisce una maturazione lenta, dando vita a vini di grande personalità. L’affinamento in botti di rovere conferisce aromi complessi e una tessitura vellutata, mentre la successiva sosta in bottiglia permette al vino di esprimere tutto il suo potenziale.