SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 1700 VINI
Il nostro Wine Club: Vini esclusivi. Vantaggi esclusivi.
OLTRE 600 DISTILLATI
Filtro
Amaro Montenegro
A. Montenegro
Italia, Emilia-Romagna

0.7 (28,14 €/)

19,70 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Pronto per la spedizione tra 7 giorni, tempo di consegna 1-3 giorni

A. Montenegro


Il nome “Montenegro” fu scelto come omaggio a una figura storica del Montenegro, che aveva ispirato Montanari a presentare il suo liquore come un “rimedi universale per il corpo e lo spirito”.

La storia di Amaro Montenegro inizia nel 1885 a Bologna, in Italia, quando Stanislao “Stanisław” Montanari, farmacista e imprenditore, sviluppò una ricetta per un liquore alle erbe unico. Ispirato dalle ricche tradizioni dell’erboristeria italiana, Montanari combinò oltre 40 diverse erbe, spezie, cortecce e frutti per creare un amaro dal gusto armonioso, bilanciato tra dolce e amaro e ricco di aromi. Il nome “Montenegro” fu scelto come omaggio a una figura storica del Montenegro, che aveva ispirato Montanari a presentare il suo liquore come un “rimedi universale per il corpo e lo spirito”.
All’inizio del XX secolo, Amaro Montenegro conquistò rapidamente popolarità in Italia. In particolare negli anni ’20 e ’30, si affermò come elemento essenziale della cultura italiana dell’aperitivo e del digestivo. Il suo caratteristico equilibrio dolce-amaro e il profilo aromatico a base di erbe resero il liquore molto apprezzato negli ambienti più esclusivi, consolidando Montenegro come marchio sinonimo di qualità e tradizione. 
Oggi Amaro Montenegro è uno degli amari più conosciuti al mondo e rappresenta un simbolo dell’arte liquoristica italiana. L’azienda, la A. Montenegro S.p.A., fa parte della Campari Group, che distribuisce il liquore a livello globale. Oltre a essere consumato liscio con ghiaccio, Amaro Montenegro viene oggi utilizzato in numerosi cocktail, arricchendo sia le tradizioni classiche che quelle moderne dei bar. Il liquore rimane un simbolo dello stile di vita italiano, della qualità e della combinazione tra tradizione e cultura del gusto contemporanea.
TOP