In particolare, con la produzione industriale e l’introduzione della caratteristica bottiglia con l’emblema dell’aquila, la reputazione del prodotto si diffuse ben oltre i confini nazionali.
La storia dei Fratelli Branca inizia nel 1845 a Milano, in Italia, quando Giuseppe Branca sviluppò un amaro unico chiamato Fernet Branca. Ispirato alle ricette tradizionali della medicina a base di erbe, combinò oltre 27 diverse erbe, spezie ed estratti vegetali, tra cui mirra, rabarbaro, camomilla e zafferano, per creare un digestivo inconfondibile. La ricetta fu rigorosamente segreta e fece presto conoscere il Fernet Branca in tutta Italia. In particolare, con la produzione industriale e l’introduzione della caratteristica bottiglia con l’emblema dell’aquila, la reputazione del prodotto si diffuse ben oltre i confini nazionali.
Nel XX secolo, i Fratelli Branca crebbero continuamente e si affermarono come azienda leader nella produzione di liquori alle erbe. Il marchio Fernet Branca divenne un sinonimo non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, di amaro di alta qualità. Campagne pubblicitarie innovative e l’export mirato contribuirono a rendere il marchio noto in tutto il mondo. Oltre al classico Fernet Branca, nel corso degli anni sono stati introdotti altri prodotti e varianti per soddisfare diverse preferenze di gusto.
Oggi la Fratelli Branca Distillerie è un’azienda globale che continua a produrre Fernet Branca, oltre a una serie di altre bevande alcoliche come Branca Menta e Brancamenta. Il marchio è particolarmente apprezzato negli Stati Uniti, in Argentina e in Europa, e viene consumato sia puro come digestivo sia nei cocktail. I Fratelli Branca rappresentano ancora oggi l’artigianalità tradizionale, lo stile di vita italiano e l’arte della produzione di amari, pur operando in modo moderno e commercializzando i propri prodotti a livello internazionale.