La distilleria tirolese Rochelt è rinomata per i suoi distillati di frutta di altissima qualità. Fondata negli anni ’70 da Günter Rochelt, dall’iniziale passione coltivata in un piccolo garage si è trasformata negli anni in una delle realtà più prestigiose del settore, oggi guidata con passione e competenza dalla seconda generazione della famiglia.
Alla base della filosofia Rochelt vi è un principio semplice e irrinunciabile: la qualità senza compromessi. Vengono selezionati solo frutti perfettamente maturi, raccolti a mano da frutteti scelti, che dopo una fermentazione naturale priva di additivi vengono sottoposti a una doppia distillazione. I preziosi distillati riposano quindi per anni in damigiane di vetro aperte, un processo lento e tradizionale che consente agli aromi di svilupparsi in modo armonico e completo.
Ogni creazione Rochelt è un omaggio alla purezza della frutta. La Mela Gravensteiner regala un carattere fresco e croccante, mentre la celebre Wachauer Marille (Albicocca della Wachau) conquista con la sua dolcezza vellutata e la sua intensità fruttata. Non meno raffinata è la Williamsbirne (Pera Williams), apprezzata per il suo bouquet elegante e rotondo, così come la Waldhimbeere (Lampone di bosco), che si distingue per un profumo intenso e raro. Accanto a queste specialità, la distilleria propone anche rarità come il Sorbo selvatico (Sorbo selvatico) o il Sambuco nero (Sambuco nero), che testimoniano l’abilità artigianale e la cura estrema riservata a ogni dettaglio.
Chi desidera vivere da vicino questa tradizione può visitare la distilleria a Fritzens, nei pressi di Innsbruck, dove visite guidate permettono di scoprire i segreti della produzione e di degustare i distillati in un’atmosfera autentica e familiare.