Documenti storici attestano che la famiglia coltiva la vite, vinifica e commercia vino ininterrottamente dal 1731, oggi già alla decima generazione.
La tenuta Peter Sölva è una delle aziende vinicole più antiche di Caldaro (Alto Adige). Documenti storici attestano che la famiglia coltiva la vite, vinifica e commercia vino ininterrottamente dal 1731, oggi già alla decima generazione. Fin dagli inizi, la gestione tradizionale è stata accompagnata da una forte identità territoriale, con la storia familiare come fondamento dell’immagine e del marchio.
Negli ultimi decenni, sotto la guida di Stephan (o Stefan) Sölva, l’azienda ha sviluppato una filosofia enologica chiara e coerente: la produzione si articola in due linee principali di riferimento storico – DeSilva, omaggio al nome originario della famiglia e al carattere del suolo, e Amistar, espressione della firma personale della famiglia. Le vinificazioni si basano su un’attenta selezione delle uve, sull’equilibrio tra tecniche moderne e metodi tradizionali e sulla valorizzazione dell’origine, della struttura e del carattere dei vini.
Oggi Peter Sölva produce circa 60% vini rossi provenienti dalle zone pianeggianti attorno al Lago di Caldaro (224–400 m s.l.m.) e 40% vini bianchi dai vigneti collinari (400–600 m s.l.m.). Tra le varietà coltivate troviamo sia vitigni autoctoni come Lagrein, Schiava (Grossvernatsch) e Gewürztraminer, sia internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Sauvignon Blanc, vinificati in purezza o in cuvée.
Le guide enologiche e la stampa specializzata descrivono spesso la tenuta come produttrice di “vini con origine e carattere, con personalità e autenticità” – una scelta consapevole al di fuori dei prodotti di massa. L’enoteca di Caldaro, situata in Goldgasse, funge da vetrina e punto d’incontro per gli appassionati di vino. Con una vinificazione moderna, progetti selettivi di singoli vigneti e linee ben definite, la casa riesce a unire tradizione familiare, legame con il territorio e stile enologico contemporaneo.