Il nome del liquore rende omaggio a Giuseppe Galliano, un eroe di guerra italiano della Prima guerra italo-etiopica, caduto nella battaglia di Adua nel 1896.
Galliano è un iconico marchio italiano di liquori, fondato nel 1896 da Arturo Vaccari a Livorno, in Toscana. Il nome del liquore rende omaggio a Giuseppe Galliano, un eroe di guerra italiano della Prima guerra italo-etiopica, caduto nella battaglia di Adua nel 1896. Il caratteristico colore giallo brillante di Galliano simboleggia gli anni della corsa all’oro degli anni ’90 dell’Ottocento ed era originariamente ottenuto con lo zafferano, per poi essere sostituito dal colorante tartrazina.
La produzione di Galliano avviene nella storica distilleria Maraschi & Quirici a Chieri, vicino a Torino. Qui il liquore viene distillato in piccoli alambicchi di rame, utilizzando oltre 30 erbe, spezie ed estratti vegetali diversi. Il processo produttivo comprende sette infusioni e sei distillazioni, che conferiscono a Galliano il suo gusto unico.
Dal 2006 il marchio Galliano appartiene al gruppo olandese di liquori Lucas Bols. Sotto la guida di Bols sono state introdotte diverse varianti del liquore Galliano, tra cui l’originale Galliano L’Autentico con 42,3 % vol. e il più morbido Galliano Vanilla con 30 % vol. Altri prodotti includono Galliano Ristretto, un liquore al caffè espresso, e Galliano L’Apéritivo, un amaro italiano.
Galliano è noto per il suo impiego nei cocktail classici come il Harvey Wallbanger, il Golden Cadillac e il Golden Dream. La caratteristica bottiglia alta, ispirata alle colonne romane, rende Galliano un elemento distintivo della cultura internazionale del bar e del cocktail.