SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 1700 VINI
Il nostro Wine Club: Vini esclusivi. Vantaggi esclusivi.
OLTRE 600 DISTILLATI
Filtro
Nihonshu
Miyako Bijin Brewery Company
Japan, Kyoto

0.72 (30,00 €/)

21,60 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Miyako Bijin Brewery Company


Degna di nota è soprattutto la tecnica Yamahai, un metodo artigianale più lento per la preparazione del lievito di base, che dona aromi intensi e complessi.

La Miyako Bijin Brewery Company affonda le sue radici nel 1945, quando dieci piccole sake-distillerie dell’isola di Awaji, nella prefettura di Hyōgo, decisero di unirsi sotto un unico tetto per condividere le proprie tecniche di produzione. Questa fusione avvenne in un contesto naturale ricco e suggestivo, caratterizzato dalle montagne circostanti e dalle acque del Mare Interno di Seto. In questo scenario e con una visione comune, nacque la nuova birreria con l’obiettivo di produrre sake di alta qualità. 
In origine l’azienda operava con il nome di Awaji Shuzō, ispirato all’isola stessa. Solo intorno al 1959/1960 adottò il nome Miyako-Bijin, scelto per creare un’identità armoniosa e dal suono elegante. Negli anni successivi la distilleria attraversò un periodo difficile: dopo il boom del sake degli anni ’70 e dei primi anni ’80, le vendite calarono e si abbandonò la produzione di massa orientata al volume, per concentrarsi invece su piccoli lotti di alta qualità. Questo cambiamento comportò anche la rinuncia a molte macchine moderne, tornando così a una produzione manuale in serbatoi più piccoli. 
Nel corso dei decenni la birreria ha comunque conservato metodi tradizionali che oggi rappresentano il suo segno distintivo. Degna di nota è soprattutto la tecnica Yamahai, un metodo artigianale più lento per la preparazione del lievito di base, che dona aromi intensi e complessi. Inoltre Miyako Bijin è una delle poche birrerie giapponesi che utilizza ancora la rara pressatura Tenbin-Shibori, in cui il sake viene spremuto per giorni mediante una bilancia di legno: un processo laborioso che produce poca quantità ma grande qualità. 
Oggi Miyako Bijin è guidata dal giovane e talentuoso toji Kunihiro Yamauchi, che supervisiona la produzione di un’ampia gamma di prodotti, dal sake all’umeshu fino ai liquori allo yuzu. Sotto la sua guida vengono creati sake che uniscono tecniche tradizionali con influenze moderne. Ne sono esempio i Junmai Ginjo realizzati con riso biologico coltivato senza pesticidi e pressati con metodo Tenbin-Shibori, così come specialità aromatiche quali lo “Yoigokochi Yuzu”, un liquore a base di un secco sake Yamahai arricchito con succo e polpa di yuzu, capace di offrire un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.
TOP