Contratto fu una delle prime case italiane a introdurre la Méthode Classique, la tradizionale fermentazione in bottiglia tipica della Champagne, molto prima che questa tecnica si diffondesse in Italia.
Le radici di Contratto risalgono al 1867, quando la famiglia Contratto fondò una cantina e una manifattura di vini spumanti a Canelli, nel Piemonte. Fin dai primi tempi, l’azienda si specializzò nella produzione di Asti Spumante, vini spumanti in stile Champagne e vini aromatizzati, che ottennero riconoscimenti sia in Italia che a livello internazionale. Contratto fu una delle prime case italiane a introdurre la Méthode Classique, la tradizionale fermentazione in bottiglia tipica della Champagne, molto prima che questa tecnica si diffondesse in Italia.
Nella prima metà del XX secolo, Contratto si affermò come sinonimo di vini spumanti di lusso e aperitivi di alta qualità. L’azienda combinava metodi di produzione innovativi con ricette creative per liquori e vini aromatizzati. In particolare, la linea di vermouth e i vini aromatizzati come Contratto Vermouth Bianco e Rosso acquisirono nel corso dei decenni una reputazione internazionale, contribuendo a far conoscere la cultura dell’aperitivo italiano in tutto il mondo.
Oggi Contratto rappresenta tradizione, artigianalità e qualità. L’azienda è ancora basata a Canelli e attribuisce grande importanza alla combinazione di metodi storici con standard qualitativi moderni. Contratto produce una vasta gamma di prodotti, tra cui vini spumanti classici, vermouth, liquori e prodotti vintage esclusivi, ancora molto apprezzati in bar, ristoranti e dagli intenditori di tutto il mondo. Con un chiaro focus su produzione artigianale, viticoltura sostenibile e preservazione delle ricette tradizionali, Contratto rimane un importante rappresentante della cultura enologica e dei distillati italiani.