SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 2300 VINI e LIQUORI
Filtro
vino rosso 2022
Blauburgunder DOC Corax
Grottnerhof
Italia, Alto Adige

0.75 (42,67 €/)

32,00 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
BIO
fruttato, Multistrato, Rinfrescan... vino bianco 2023
Sauvignon DOC Bubo
Grottnerhof
Italia, Alto Adige

0.75 (32,80 €/)

24,60 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
BIO
fruttato, Multistrato, Rinfrescan... vino bianco 2022
Weissburgunder DOC Pica
Grottnerhof
Italia, Alto Adige

0.75 (29,60 €/)

22,20 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Grottnerhof


Oggi, la famiglia Pramstrahler coltiva circa 3,5 ettari di vigneti, situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.

Il maso vinicolo Grottnerhof vanta una storia affascinante. Costruito originariamente nel XIII secolo, era già menzionato nei registri agricoli della Val d’Isarco all’epoca del celebre poeta-cavaliere Oswald von Wolkenstein. Per secoli, questa tenuta oggi tutelata come bene culturale ha ospitato una cantina, un Törggelestube e varie attività agricole. Situato su pendii molto ripidi, con inclinazioni tra il 50 e il 70 %, il lavoro della vigna è sempre stato arduo ma gratificante. Parti originali della struttura, come l'antica cucina affumicata e il forno in pietra, sono ancora oggi ben conservate. 
Nel 2007 Stephan Pramstrahler, proprietario del vicino Romantik Hotel Turm, ha acquisito il decadente Grottnerhof e ha avviato con grande sensibilità un attento restauro. Ambienti storici come la stube contadina, le volte a crociera e le antiche botti nella cantina a volta sono stati restaurati con cura e integrati armoniosamente con suite minimaliste e comfort moderni. Così, la struttura è diventata un luogo che unisce tradizione vitivinicola, architettura storica e design contemporaneo. 
Oggi, la famiglia Pramstrahler coltiva circa 3,5 ettari di vigneti, situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine. Le viti, piantate su terreni porfirici e coltivate esclusivamente a mano, beneficiano di un microclima che alterna sole mediterraneo di giorno e frescura alpina di notte. Pinot Bianco, Sauvignon, Gewürztraminer e Pinot Nero crescono qui e danno vita a vini dalla profonda mineralità. Il lavoro in cantina è seguito con cura da Markus Prackwieser del Gumphof, che utilizza sia acciaio inox che grandi botti di legno, richiedendo pazienza e precisione. 
Oltre alla produzione di vino, il Grottnerhof si è affermato come location esclusiva per eventi. Due suite romantiche offrono un rifugio ideale per chi cerca tranquillità, mentre il maso ospita regolarmente matrimoni ed eventi privati in un’atmosfera raffinata e storica. I vini sono serviti anche nel ristorante del vicino Hotel Turm, dove gli ospiti possono partecipare alla vendemmia e degustare i vini nella cantina barocca. 
Un elemento distintivo del Grottnerhof è il suo legame con il mondo degli uccelli: ogni linea di vino porta il nome di un volatile dal forte simbolismo, come il Pinot Nero Corax, il Gewürztraminer Tetrix o il Sauvignon Bubo, illustrati su etichette artistiche realizzate da Florin Kompatscher. Il corvo, Corax, rappresenta il simbolo della tenuta e incarna intelligenza e connessione con la natura. 
TOP