Parlando di Jermann, si fa riferimento a una cantina profondamente radicata nella storia della viticoltura italiana. Il viaggio ebbe inizio nel 1881, quando il bisnonno Anton Jermann lasciò il Burgenland austriaco per stabilirsi a Farra d'Isonzo, fondando l'azienda vinicola.
Oggi, l'azienda si estende su 200 ettari di terreno, di cui 170 dedicati a vigneti e 20 a seminativi. Dietro la fama di vini di livello mondiale come Vintage Tunina, Dreams e Red Angel, vi è un costante dialogo con la terra e l'impegno a creare vini unici.
I vigneti di Jermann beneficiano delle caratteristiche uniche del terroir del Collio, con suoli sciolti e freschi, temperature diurne moderate e notti fresche, che permettono agli aromi e ai profumi di trasferirsi direttamente dall'uva al vino.
Nel 2007, Silvio Jermann realizzò un ulteriore sogno inaugurando una nuova cantina a Ruttars, nel cuore di Dolegna del Collio, circondata da oltre 20 ettari di vigneti. Questa cantina è stata progettata con una forte attenzione alla sostenibilità e alla protezione ambientale, ottenendo la certificazione CasaClimaWine per la sostenibilità ecologica.