SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 1700 VINI
Il nostro Wine Club: Vini esclusivi. Vantaggi esclusivi.
OLTRE 600 DISTILLATI
Filtro
Limitato
Multistrato, corposo, Speziato, S... vino rosso 2017
JS/95/100 FS/95/100
Lodovico
Tenuta di Biserno
Italia, Toscana

0.75 (2.765,33 €/)

2.074,00 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Tenuta di Biserno


I vigneti della tenuta si trovano su dolci colline esposte a sud e sud-ovest, offrendo condizioni ottimali per la coltivazione di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot.

La Tenuta di Biserno è una cantina relativamente giovane, ma già riconosciuta a livello internazionale, situata in Toscana, Italia, più precisamente nella zona di Bolgheri, nota per i suoi pregiati vini Super-Tuscan. La tenuta è stata fondata all’inizio degli anni 2000 da Alfredo Altavilla, un imprenditore italiano appassionato di vino, in collaborazione con il rinomato enologo Alberto Antonini, che ha seguito il progetto sin dall’inizio come consulente. L’obiettivo era produrre un vino che unisse l’eleganza della tradizione toscana con l’arte moderna della vinificazione. 
I vigneti della tenuta si trovano su dolci colline esposte a sud e sud-ovest, offrendo condizioni ottimali per la coltivazione di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. I terreni sono composti da una miscela di sabbia, argilla e calcare, conferendo ai vini la loro struttura caratteristica, freschezza e mineralità. Già nei primi anni, Tenuta di Biserno riuscì a conquistare attenzione internazionale con il suo vino di punta, “Biserno”, entrando così nella cerchia dei ricercati Super-Tuscan. 
Oggi Tenuta di Biserno rappresenta qualità senza compromessi ed eleganza moderna. La tenuta produce diversi vini, tra cui Biserno, il vino di punta, oltre ad altre etichette come Poggio al Grilli e Soffocone di Vincigliata, che riflettono diversi aspetti dei terreni e dei microclimi. Le moderne tecniche di cantina si combinano con metodi tradizionali, come la raccolta manuale delle uve, la fermentazione controllata e l’affinamento in barrique francesi.
TOP