La Valle d’Aosta è la più piccola regione vinicola d’Italia, situata all’estremo nord-ovest del Paese, al confine con la Francia e la Svizzera. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la regione si distingue per una sorprendente varietà e qualità. I vigneti, spesso terrazzati e situati ad alta quota, beneficiano di un clima alpino con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi ma soleggiate – condizioni ideali per vini eleganti e finemente strutturati.
Su circa 500 ettari di superficie vitata si producono ogni anno circa 15.000 ettolitri di vino, per lo più con lavorazioni manuali in condizioni estreme.
Tra le denominazioni più importanti figurano Donnaz, Enfer d’Arvier e il minerale Blanc de Morgex et de la Salle, proveniente dai vigneti più alti d’Europa. Le varietà tipiche della regione includono Nebbiolo, Pinot Nero, Chardonnay e Trebbiano, tutte vinificate qui con particolare espressività.
Tra i produttori di riferimento della Valle d’Aosta spicca Maison Anselmet, un’azienda a conduzione familiare apprezzata a livello internazionale per i suoi vini eleganti e dal forte carattere. Dai bianchi aromatici ai rossi strutturati, Anselmet offre interpretazioni autentiche del terroir unico della regione.