La cantina Haras de Pirque si trova nella parte più orientale della Valle del Maipo, ai piedi delle Ande cilene, a circa 30 chilometri a sud della capitale Santiago. Questa regione è rinomata per le sue eccellenti condizioni climatiche e geografiche, ideali per la coltivazione di vitigni rossi come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carménère.
Fondata con l'obiettivo di produrre vini biologici di alta qualità ed esplorare il vasto potenziale enologico del Cile, Haras de Pirque pone particolare attenzione all'espressione del terroir unico della Valle del Maipo. I vigneti si estendono su 110 ettari, di cui 90 coltivati a vitigni rossi. Situati a un'altitudine compresa tra 650 e 750 metri sul livello del mare, a sud del fiume Maipo, si trovano sulle pendici inferiori delle Ande. Le aree più basse presentano suoli ricchi di argilla, mentre le zone più elevate sono caratterizzate da terreni rocciosi.
La cantina si distingue per il suo design unico a forma di ferro di cavallo, un omaggio al più antico allevamento di cavalli purosangue del Cile, fondato nel 1892. Questo design consente una vinificazione per gravità, in cui uve e mosti fluiscono naturalmente attraverso il processo produttivo, minimizzando l'uso di pompe e preservando gli aromi e i sapori naturali del vino.
Haras de Pirque crede fermamente nella sostenibilità ambientale e si impegna a proteggere le risorse naturali, adottando pratiche socialmente responsabili che beneficiano sia i dipendenti che la regione circostante.
I vini di Haras de Pirque riflettono il terroir della Valle del Maipo e comprendono sia vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che in questa regione sviluppano un carattere distintivo, sia la varietà tipica cilena Carménère. Le varietà bianche provengono dalle zone costiere di Casablanca e Leyda, ideali per la coltivazione di Chardonnay e Sauvignon Blanc.
Con un profondo rispetto per la natura e un impegno verso l'eccellenza, Haras de Pirque aspira a creare vini che incarnino l'unicità del loro luogo d'origine e esprimano il ricco potenziale enologico del Cile.