SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 1700 VINI
Il nostro Wine Club: Vini esclusivi. Vantaggi esclusivi.
OLTRE 600 DISTILLATI
Filtro
BIO
Multistrato, Rinfrescante, Strutt... vino bianco 2022
Chardonnay Malterdinger
Bernhard Huber
Germania, Baden

0.75 (53,20 €/)

39,90 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Pronto per la spedizione tra 1 giorno, tempo di consegna 1-3 giorni

Bernhard Huber


In un’intervista Julian ha riassunto così la sua filosofia: La sua idea è “Less is more”, con un’attenzione speciale ai vini secchi di origine, in particolare Pinot Nero e Chardonnay, coniugando tradizione e innovazione, sempre guidato dall’identità territoriale e dalla ricerca della qualità.

Le radici della viticoltura a Malterdingen risalgono a più di sette secoli fa, quando nel XIII secolo i monaci cistercensi introdussero nella regione le viti di Pinot Nero. Il loro podere si trovava nel luogo detto “Mönchhofmatten”, esattamente dove oggi sorge la cantina Huber. Sebbene la zona custodisse una tradizione vitivinicola antichissima, la vera storia indipendente della cantina Bernhard Huber ebbe inizio soltanto alla fine degli anni Ottanta, quando Bernhard, insieme alla moglie Barbara, decise di uscire dalla cooperativa locale e nel 1987 avviò la propria commercializzazione diretta. 
Sotto la guida di Bernhard Huber l’azienda si affermò rapidamente come uno dei più rinomati produttori di Pinot Nero in Germania. Inizialmente solo una parte dei vigneti veniva vinificata e venduta autonomamente; tra il 2000 e il 2008 la superficie vitata raddoppiò tuttavia in pochi anni, raggiungendo circa 26–28 ettari, con cru prestigiosi come Schlossberg, Bienenberg, Sommerhalde e Wildenstein. Huber impresse uno stile fortemente ispirato alla tradizione francese, secco e incentrato sul terroir: lunghe macerazioni, fermentazioni complete, affinamento sulle fecce fini e fino a 18 mesi di maturazione in barrique erano i tratti distintivi della sua firma enologica. 
Il suo lavoro ricevette ampi riconoscimenti: fu nominato “Viticoltore dell’anno 2008” dal Gault-Millau, “Cantina dell’anno 2011” dallo Schlemmer-Atlas e il suo Pinot Nero “R Wildenstein Réserve” fu premiato nel 2021 come miglior vino tedesco nella selezione nazionale dei Top-10. 
Con la morte di Bernhard, nel giugno 2014, si chiuse un’epoca. Tuttavia la cantina rimase in famiglia: la moglie Barbara e il figlio Julian ne presero la guida. Julian, dopo un’accurata formazione enologica sia in Borgogna che presso aziende rinomate, arricchì l’eredità paterna con un approccio personale e moderno. 
Sotto la sua direzione l’azienda continuò a crescere, con una maggiore attenzione alla qualità, alla precisione e alla purezza. I suoi Chardonnay sono particolarmente richiesti e rappresentano un punto di riferimento per i produttori tedeschi; i Pinot Noir mostrano grande capacità di invecchiamento ed eleganza. L’obiettivo dichiarato è ridurre l’opulenza fruttata a favore di maggiore mineralità e rigore stilistico, mantenendo però profondità e finezza. 
Oggi la tenuta comprende circa 28 ettari di vigneti, di cui il 70 % coltivato a Pinot Nero. Chardonnay e altre varietà borgognone completano l’assortimento. Le vigne si estendono su rinomati cru come Schlossberg, Sommerhalde, Bienenberg-Wildenstein e Bienenberg. Il suolo, composto da calcare fossile eroso, contribuisce in modo decisivo all’eleganza e alla struttura tipiche dei vini. 
In un’intervista Julian ha riassunto così la sua filosofia: ogni cantina possiede una propria storia e un’interpretazione unica delle vigne. La sua idea è “Less is more”, con un’attenzione speciale ai vini secchi di origine, in particolare Pinot Nero e Chardonnay, coniugando tradizione e innovazione, sempre guidato dall’identità territoriale e dalla ricerca della qualità.
TOP