L’Aleatico è un antico vitigno a bacca rossa, autoctono dell’Italia centrale, con particolare diffusione in Toscana e nel Lazio. Geneticamente imparentato con il Moscato, l’Aleatico si caratterizza per un profilo aromatico marcato, con note tipiche di rosa, violetta e spezie dolci. Storicamente utilizzato per la produzione di vini passiti, negli ultimi anni si afferma anche in versioni secche di grande eleganza e personalità.
Un esempio eccellente di interpretazione contemporanea arriva dalla cantina biodinamica Agricola Calafata di Lucca. Il vino “Majulina”, un blend di Aleatico e Sangiovese, colpisce per freschezza, frutto e sfumature floreali. Ancora più essenziale è il “Scapigliato”, un Aleatico in purezza che esalta l’aromaticità e la finezza tannica di questo vitigno così particolare.
Oggi l’Aleatico è considerato una specialità rara, amata dai veri intenditori. La sua identità distintiva e la complessità aromatica lo rendono un vitigno sempre più ricercato da chi desidera esplorare l’autenticità del territorio italiano.