Il vitigno Alicante è noto per il suo colore intenso, la struttura decisa e l’aromaticità tipicamente mediterranea. Originario della Spagna, in particolare dalla zona di Alicante sulla costa mediterranea, ha trovato grande diffusione anche in Francia, dove è conosciuto come Alicante Bouschet – un incrocio tra Grenache e Petit Bouschet. Appartenente alla categoria delle uve teinturier, presenta una polpa rossa oltre alla buccia, una caratteristica rara che conferisce ai vini un’intensa colorazione naturale.
In Toscana, e in particolare nella Maremma, Alicante ha trovato una nuova patria. Qui dà vita a vini dal profilo profondo ed elegante, con note di frutti neri, spezie ed erbe mediterranee. Un esempio eccellente è il Toscana Rosso IGT Capatosta di Poggio Argentiera: un Alicante in purezza che colpisce per complessità, struttura e personalità. Al naso si percepiscono ciliegie mature, prugne e un accenno di tabacco; in bocca è pieno, rotondo e persistente.
Resistente al caldo e ben adattato ai climi secchi, Alicante è oggi sempre più apprezzato anche per la sua resilienza ai cambiamenti climatici. Un vitigno che regala vini autentici, intensi e legati profondamente al territorio.