Il Tannat è uno dei vitigni a bacca rossa più potenti e affascinanti al mondo. Originario della regione di Madiran, nel sud-ovest della Francia, ha trovato una seconda patria in Sud America – in particolare in Uruguay, dove il Tannat è diventato il vitigno nazionale. Oggi da questo vitigno nascono vini rossi dal colore intenso, dalla struttura densa e dagli aromi marcati di mora, prugna e note speziate. I tannini vigorosi conferiscono al Tannat un’eccellente capacità di invecchiamento e lo rendono un vino per intenditori ed estimatori.
Un vero fiore all’occhiello sono i Tannat uruguaiani, che grazie a moderne tecniche di vinificazione risultano più eleganti e accessibili rispetto agli antenati francesi, senza perdere nulla della loro intensità. Anche in Italia e in California si producono interpretazioni interessanti di questo vitigno, a dimostrazione della sua versatilità.
Oltre ai classici rossi, il Tannat è sempre più apprezzato come partner nelle cuvée. L’unione con vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon o Merlot dà vita a vini che coniugano fruttuosità e profondità.