SPEDIZIONE GRATUITA da 150€
OLTRE 1700 VINI
Il nostro Wine Club: Vini esclusivi. Vantaggi esclusivi.
OLTRE 600 DISTILLATI
Filtro
fruttato, Strutturato, Langanhalt... vino bianco 2023
Chardonnay DOC Fluch & Segen
Martin Schgraffer
Italia, Alto Adige

0.75 (44,53 €/)

33,40 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
Rinfrescante, Strutturato, minera... orange wine 2022
Fluch & Segen Maische
Martin Schgraffer
Italia, Alto Adige

0.75 (63,87 €/)

47,90 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Pronto per la spedizione tra 7 giorni, tempo di consegna 1-3 giorni

fruttato, Rinfrescante, Struttura... vino rosato 2024
Saft Rosé
Martin Schgraffer
Italia, Alto Adige

0.75 (35,07 €/)

26,30 €
* Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

Pronto per la spedizione tra 7 giorni, tempo di consegna 1-3 giorni

Martin Schgraffer


La vicinanza ai vigneti, la cura diretta e una certa attitudine sperimentale caratterizzano il suo modo di produrre.

Martin Schgraffer proviene dal comune di Salorno, nel sud dell’Alto Adige, e ha completato la sua formazione in viticoltura ed enologia presso l’Università di Geisenheim. Dopo gli studi ha lavorato per diversi anni come enologo presso la cooperativa Erste & Neue. Ha consolidato le sue competenze attraverso esperienze in rinomate regioni vitivinicole, tra cui gli Stati Uniti (Oregon) e il Sudafrica. 
Forte di questa solida preparazione, ha scelto in seguito la strada dell’indipendenza: a Salorno ha acquistato i propri vigneti e avviato una piccola realtà produttiva – non una grande cantina, ma un’azienda artigianale orientata alla qualità e all’individualità. 
Oggi Martin Schgraffer conduce la sua azienda con una superficie vitata contenuta, tipica delle piccole realtà altoatesine che puntano su linee di vini personali e sul valore del territorio. La cantina si trova nella zona di Altkirch, nei pressi di Salorno. 
La filosofia è chiara: uve talvolta raccolte a mano, lavorazione delicata in cantina e valorizzazione delle peculiarità climatiche e geologiche della regione. La vicinanza ai vigneti, la cura diretta e una certa attitudine sperimentale caratterizzano il suo modo di produrre. Non mancano linee più piccole e coraggiose, sia nella scelta delle varietà sia nei processi di vinificazione. 
Si tratta di un’azienda lontana dalle logiche del grande volume, che punta su autenticità e stile: gli appassionati in cerca di vini altoatesini personali e identitari qui troveranno ciò che cercano. In varie interviste locali, Schgraffer sottolinea di seguire consapevolmente il proprio percorso – non necessariamente quello più comune, ma quello più conforme al suo carattere.
TOP