Il Vermentino è uno dei vitigni a bacca bianca più rappresentativi del bacino del Mediterraneo. In particolare, esprime tutto il suo potenziale nelle zone costiere italiane come la Toscana, la Sardegna e la Liguria. Anche la Corsica e alcune aree del sud della Francia offrono condizioni ideali per la coltivazione di questa varietà, grazie alla vicinanza al mare, ai venti freschi e ai suoli minerali.
Tra le eccellenze toscane spicca Antinori – Guado al Tasso, situato a Bolgheri, dove si producono Vermentini eleganti, vivaci e di grande equilibrio. Anche Conte di Castignano nelle Marche e la cantina Jerzu in Sardegna sono sinonimo di qualità e di una forte identità territoriale.
Il Vermentino affascina con la sua leggerezza, la struttura equilibrata e una nota salina distintiva. Si abbina perfettamente a piatti a base di pesce, antipasti e cucina mediterranea. I Vermentini secchi e freschi sono molto apprezzati, ma stanno guadagnando popolarità anche versioni più complesse, talvolta affinate in legno o con breve macerazione.
Questa varietà racchiude l’anima del Mediterraneo: autentica, espressiva e intimamente legata al territorio. Che provenga dalla costa toscana, dai rilievi sardi o dalle colline marchigiane, il Vermentino porta nel bicchiere freschezza, purezza ed eleganza. Una scelta perfetta per chi cerca vini bianchi con carattere e origine.