La zona vinicola dell’Oltradige, situata a sud di Bolzano, è una delle aree vitivinicole più antiche e affascinanti dell’Alto Adige. Tra antichi masi, castelli e vigneti collinari, l’Oltradige si estende tra Appiano, San Paolo, Caldaro e il Lago di Caldaro. Il clima alpino-mediterraneo, con giornate calde, notti fresche e l’influsso costante dell’Ora del Garda, crea un microclima ideale per vini eleganti, freschi e strutturati.
Qui nascono sia bianchi profumati sia rossi dal carattere deciso e ottimo potenziale di invecchiamento. Tra le varietà più rappresentative troviamo Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Schiava (Vernatsch), che in questa zona dà vini delicati, fruttati e piacevolmente morbidi. Sui pendii più alti di Appiano Monte e San Paolo si coltivano da oltre un secolo Pinot Nero e altre varietà borgognone di grande eleganza.
La zona ospita alcune delle cantine più prestigiose dell’Alto Adige. Cantina di Appiano, Colterenzio (Schreckbichl) e Girlan sono sinonimo di qualità costante e vini pluripremiati. Accanto a queste, molti piccoli produttori a conduzione familiare contribuiscono con passione alla ricchezza del territorio.
La Tenuta Ritterhof di Caldaro unisce innovazione e tradizione. Peter Sölva, una delle famiglie storiche della zona, produce con la linea “Amistar” vini intensi e bilanciati. Andi Sölva, invece, rappresenta la nuova generazione: con un approccio indipendente e sperimentale interpreta il terroir in chiave moderna, creando vini dal forte carattere, autentici e profondamente legati alla natura. Klaus Lentsch, con radici nella storica cantina Braunbach, si distingue per i suoi vini territoriali da Lagrein e Schiava. Castel Sallegg
, situato direttamente sul Lago di Caldaro, fonde storia nobiliare e modernità enologica, con bianchi profondi e rossi setosi. Il Bergmannhof, azienda familiare ad Appiano, coltiva in modo sostenibile e vinifica con cura artigianale, puntando su Sauvignon e Pinot Nero. La tenuta Thomas Niedermayr è un esempio eccellente di viticoltura biologica e PIWI nella zona di Pillhof. Anche l’azienda agricola Abraham ad Appiano produce con sensibilità vini autentici e complessi – soprattutto Pinot Bianco e Sauvignon. Infine, il Niklaserhof si dedica alla valorizzazione delle varietà locali con approccio sostenibile e naturale.
L’Oltradige è così una terra di contrasti e caratteri: dallo Schiava tradizionale al Sauvignon teso e minerale, dalle grandi cooperative alle piccole cantine artigianali. Un vero tesoro per chi ama la diversità, il terroir e l’identità altoatesina.