La Valle Isarco, la zona vitivinicola più settentrionale dell’Alto Adige, è rinomata per la produzione di vini bianchi freschi e minerali. I vigneti si estendono su pendii ripidi, con suoli di scisto e ghiaia sabbiosa, ideali per ottenere vini di grande precisione e personalità. Le varietà tipiche includono Sylvaner, Kerner, Müller-Thurgau, Riesling, Veltliner e Gewürztraminer, tutti vinificati in uno stile alpino, teso e aromatico.
Il contrasto climatico tra giorni caldi e notti fresche favorisce una maturazione lenta e aromatica, mantenendo al tempo stesso un profilo alcolico equilibrato.
Tra i produttori di riferimento spicca la Cantina Valle Isarco, sinonimo di qualità costante e fedeltà al territorio. A fianco della cooperativa, si distinguono piccole realtà come il Pacherhof, noto per Sylvaner e Riesling eleganti, e il Taschlerhof, che interpreta i bianchi con struttura e finezza. Il Garlider Hof, certificato biologico, sorprende anche con il suo Pinot Nero, mentre il Weingut Kuenhof, lo storico Strasserhof arricchiscono il panorama con vini autentici e ricchi di identità. Il Griesserhof, azienda a conduzione familiare, porta avanti con passione una viticoltura tradizionale e sostenibile, offrendo vini che riflettono il carattere genuino della Valle Isarco.
La Valle Isarco rappresenta l’incontro perfetto tra terroir alpino, artigianalità e freschezza – una destinazione d’obbligo per gli amanti dei grandi bianchi altoatesini.