Il Alto Adige è una delle regioni vinicole più affascinanti d’Europa. Situata tra le Alpi e le Dolomiti, vanta circa 5.500 ettari di vigneti, caratterizzati da un clima unico: giornate calde, notti fresche e numerose ore di sole permettono una maturazione lenta delle uve, che sviluppano così freschezza, precisione ed eleganza. Già i Romani coltivavano la vite in questa terra, i monasteri e le famiglie nobili continuarono la tradizione, e oggi l’Alto Adige è un esempio virtuoso della combinazione tra secoli di esperienza e tecniche enologiche moderne.
La regione è particolarmente rinomata per i suoi vini bianchi, tra i migliori d’Italia: Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Bianco e Gewürztraminer esprimono qui una mineralità e una purezza difficilmente eguagliabili altrove. Non mancano i rossi tipici, come il Lagrein, potente e vellutato, e la Schiava (Vernatsch), fresca e fruttata, profondamente radicata nella cultura altoatesina. Insieme rappresentano la perfetta sintesi tra freschezza alpina e calore mediterraneo.
I diversi territori offrono sfumature uniche: la Valle Isarco è celebre per i suoi bianchi minerali, mentre attorno a Caldaro, Bolzano e l’Oltradige nascono sia bianchi eleganti sia rossi vivaci. Il fondovalle bolzanino è la culla del Lagrein, mentre la Val Venosta, con i suoi vigneti d’alta quota, dà origine a Riesling e varietà autoctone di grande finezza.
Accanto a nomi noti come le Cantine di Terlano, Caldaro, Girlan e San Paolo, o le aziende Alois Lageder, Elena Walch e Franz Haas, sono i piccoli produttori a dare ulteriore ricchezza alla viticoltura altoatesina. L’Erbhof Unterganzner alle porte di Bolzano custodisce la tradizione del Lagrein, mentre il Kuenhof in Valle Isarco produce Riesling e Sylvaner di grande mineralità. Ad Appiano, Andi Sölva interpreta in chiave moderna le varietà locali, e il Griesserhof rappresenta l’essenza dei bianchi isarcensi. Il Burgerhof Messner, con i suoi vigneti ripidi, porta avanti un lavoro artigianale di grande autenticità, mentre il Pacherhof è un punto di riferimento per Kerner e Sylvaner di rara eleganza. Infine, il Wassererhof racconta con i suoi vini la storia di un maso antico, reinterpretata in chiave contemporanea.
Insieme ai grandi e ai piccoli protagonisti, l’Alto Adige unisce tradizione, innovazione e qualità ai massimi livelli. Chi sceglie un vino altoatesino sceglie autenticità, varietà e carattere inconfondibile: dai bianchi freschi e minerali, ai rossi eleganti, fino ai Lagrein più intensi. Scoprite ora la nostra selezione di vini altoatesini e lasciatevi affascinare dall’incontro tra montagna e sole.